giovedì 27 ottobre 2011
Sari Nusseibeh e Daniel Levy indicano come cancellare Israele
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=7&sez=110&id=42008
Riportiamo da FAMIGLIA CRISTIANA del 27/10/2011, a pag. 50, le interviste di Fulvio Scaglione a Daniel Levy e Sari Nusseibeh titolate " Troppi stati per una terra".
La prima osservazione è nella scelta degli intervistati. Daniel Levy è un personaggio ormai fuori da qualunque contesto politico, rappresenta quella sinistra che non ha nemmeno pù la faccia tosta di dichiararsi sionista, è un parto degli accordi di Oslo. Sari Nusseibeh è riuscito ad attirarsi anche gli strali di Haaretz - il che dice tutto su di lui - che in un articolo di Shlomo Avneri ha definitavamente incluso Nusseibeh fra gli intellettuali palestinesi che si oppongono ad un accordo condiviso con Israele.
Piacciono quindi al settimanale cattolico, l'avremmo giurato.
Secondo Fulvio Scaglione, Daniel Levy e Sari Nusseibeh offrono "molti spunti per un modo diverso di affrontare " il conflitto israelo-palestinese.
Secondo Levy, i palestinesi dovrebbero prendere spunto dalla 'Primavera araba', cioè sprofondare in un inverno islamista? Levy, evidentemente, è distratto. In questi giorni tutti i commentatori si sono resi conto dell'abbaglio preso con la 'primavera araba' (fatta eccezione del quotidiano Repubblica. Forse Levy si è informato leggendo gli articoli di Bernard Guetta e Giampaolo Cadalanu?).
Secondo Levy, lo stallo dei negoziati dipende da Israele e dal suo governo, che sarebbero 'per la linea dura'. Rifiutare di cedere ai ricatti dell'Anp significa essere per la linea dura? Nessuna critica ad Mahmoud Abbas che ha fatto tutto quanto in suo potere per minare qualunque negoziato?
Sari Nusseibeh, invece, sostiene che la soluzione migliore sia "non più due Stati uno accanto all'altro, ma una federazione di due Stati su una sola terra ", uno Stato unico binazionale, insomma, il che comporterebbe la cancellazione di quello ebraico, la soluzione auspicata da tutti gli odiatori di Israele.
Ma per Fulvio Scaglione sono tutti spunti interessanti e diversi. Nessun commento, nessuna critica, solo elogi per i suoi due intervistati. Sulle responsabilità palestinesi non un cenno. Silenzio anche sul fatto che l'Anp non offra mai nulla nell'ambito dei negoziati, nessuna garanzia, solo pretese inaccettabili.
Ecco le interviste:
Daniel Levy e Sari Nusseibeh, che abbiamo incontrato durante un seminario dell'Alta scuola di economia e relazioni internazionali dell'Università Cattolica di Milano, ci regalano molti spunti per un modo diverso di affrontare il problema.
E cioè? «Ha visto le grandi manifestazioni a Tel Aviv? Le 400 mila persone in corteo? Da noi, come da voi, si avverte un fermento, un vento di cambiamento. La gente scende in strada, chiede un cambio di rotta, ma come e quando questo avverrà, e a quale alternativa farà strada, è per ora impossibile dirlo». — D'accordo con l'analogia. Ma tutto questo in che modo riguarda l'eterno conflitto tra Israele e i palestinesi e la mossa di Abu Ma-zen di chiedere all'Onu il riconoscimento dello Stato di Palestina? «Israele, secondo me, ha ceduto a una sorta di "statolatria" in omaggio alla quale ha perso alcuni dei suoi valori fondativi. Nel Paese, gli spazi di democrazia si sono piano piano ridotti. E questo è pericoloso soprattutto nella situazione attuale, quando cioè nel resto del Medio Oriente la democrazia fa qualche piccolo passo avanti». — Più democrazia non è un vantaggio? «Non necessariamente. Prendiamo la crisi con la Turchia: essa è stata in gran parte causata dal fatto che anche il premier turco Erdogan ora deve fare i conti con un'opinione pubblica che pensa in proprio e a cui deve render conto. In un Medio Oriente che, in un modo o nell'altro, sta cambiando, diventa sempre più difficile per Israele garantire la propria sicurezza con le vecchie strategie e nello stesso tempo essere accettato dal resto del mondo. Il che significa: per il bene di Israele, bisogna risolvere il problema dei palestinesi. Cioè, affrontare seriamente la questione dello Stato». — Come giudica la mossa palestinese di chiedere il riconoscimento dell'Onu? «Molto astuta, anche se non produrrà niente. Proprio per questo, la vera sfida per i palestinesi arriva adesso: controllare l'inevitabile delusione della gente e impedire esplosioni di violenza. Da questo punto di vista è decisivo il processo di riconciliazione tra Al Fatah e Hamas, tra Cisgiordania e Gaza. E se Hamas non deciderà di rispettare le leggi internazionali, tutto sarà inutile. Anzi, peggio». — Detto questo di Hamas, pare difficile che Israele possa cambiare le proprie strategie in tema di sicurezza... «Israele può fare molte cose. Potrebbe, per esempio, bloccare o ridurre gli insediamenti. Potrebbe, più realisticamente, ritirarsi dietro la Barriera di protezione, quella che voi chiamate Muro, e poi stabilire un "corridoio" di cinque anni per risolvere il problema. Con ogni probabilità non farà nulla, perché la maggioranza politica è perla linea dura. Una cosa però mi pare sicura: se i palestinesi lanciano una mobilitazione pacifica per i diritti civili, sull'esempio della cosiddetta Primavera araba, e riescono appunto a mantenerla pacifica, l'isolamento di Israele non farà che crescere. Con grave danno per il Paese». — E quindi, su che cosa possiamo puntare? «Al momento possiamo soprattutto sperare in un cambio di mentalità degli israeliani. E come dicevo prima, qualche segnale in questo senso sta già arrivando. Anche se questi non sono gli anni Novanta, l'idea di un quick fix, una soluzione rapida, non è più sostenibile. Non ci crede più nessuno».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
About Me
- Massimiliano
- Ho 27 anni, mi piaciono le culture straniere, in particolare quelle del Giappone e dell'est europa. Non mi piaciono gli antisemiti e i razzisti in generale, ecco perchè questo blog. E-mail per segnalazioni : mclcx2002@yahoo.it
Blog Archive
-
2011
(87)
- dicembre(16)
- novembre(57)
-
ottobre(14)
- The point about Israel and Palestine without the u...
- Hamas lancia razzi, Israele risponde- Due cronache...
- Il quotidiano dei vescovi italiani razzista e xeno...
- La verità è semplice: non vogliono alcun compromes...
- Vogliamo un altro Shalit, urlava la folla palestinese
- Una petizione per blocccare l'ammissione della Pal...
- Diffamazione online: quando scrivere sui forum o n...
- Gilad Shalit alla prima intervista chiede la pace
- L’odio corre su Facebook. Tante le pagine aperte c...
- La guerra delle parole - analisi di Angelo Pezzana
- Terremoto in Turchia, Erdogan cede e accetta l'aiu...
- Sari Nusseibeh e Daniel Levy indicano come cancell...
- Template per questo Blog
- Antisemiti Su Deviantart
Powered by Blogger.
0 commenti:
Posta un commento